Mercoledì 8 novembre sarà presentata – in diretta streaming e in presenza a Roma presso la Sala Capranichetta dell’Hotel Nazionale (Piazza Montecitorio, 131) – la seconda edizione 2023 dell’Osservatorio SalvaLaTuaCasa, realizzato da Nomisma con il contributo di Save Your Home.
I dati saranno presentati da Roberta Gabrielli e Roberto Anedda di Nomisma e fotograferanno la situazione economica delle famiglie italiane afflitte dalla crescente diminuzione delle capacità reddituali e il loro rapporto con l’abitazione in un momento storico in cui l’evoluzione delle rate del mutuo sta mettendo in difficoltà molte famiglie, specie quelle che hanno optato per il tasso variabile. Saranno oggetto di riflessione anche:
- la situazione del mercato immobiliare italiano e, in particolare, delle famiglie alle prese con l’aumento di affitti e rate del mutuo;
- l’evoluzione delle aste immobiliari tra 2019 e 2023 e il rischio di svalutazione del valore di mercato delle proprietà;
- la fotografia della qualità dei crediti: trend storici dei mutui ipotecari incagliati (UTP) e in sofferenza (NPL);
- l’efficacia delle misure a supporto delle famiglie: surroghe, rinegoziazioni e sospensione delle rate concessi dalle banche.
A seguire si svolgerà il tavolo di discussione “Emergenza Mutui. Quali soluzioni mettere in campo?” che mira ad individuare e valutare l’impatto delle iniziative a sostegno delle famiglie, come la prima applicazione della cartolarizzazione a valenza sociale, il nuovo strumento di salvaguardia del diritto all’abitazione che si aggiunge a surroghe, sospensioni e rinegoziazioni.
Alle istituzioni, alle parti politiche e ai rappresentanti del mondo creditizio che interverranno al panel sarà chiesto di valutare soluzioni di benefico impatto sociale più incisive di quelle attualmente disponibili, soprattutto sui mutui incagliati o a sofferenza delle famiglie, come l’applicazione a carattere sistemico della cartolarizzazione a valenza sociale.
Per partecipare – in diretta streaming oppure in presenza – è necessario iscriversi qui