Il 60% del reddito mensile di una famiglia media viene eroso dalla rata del mutuo a tasso variabile e le richieste di nuovi finanziamenti per l’acquisto di immobili sono scese del 40% nei primi 9 mesi del 2023.
È questa una delle principali evidenze emerse dall’ultima release dell’Osservatorio SalvaLaTuaCasa – realizzato da Nomisma – Soluzioni per il Business con il contributo di Save Your Home – e presentato ufficialmente lo scorso 8 novembre a Roma durante l’evento ‘Emergenza Mutui, quali soluzioni mettere in campo?’.
Una situazione a dir poco preoccupante, che ha suscitato un grande interesse da parte degli organi di stampa nazionali.
Tra questi, Rai News Economia24, che ha dedicato un ampio servizio al tema, con un’intervista a Roberto Anedda – Senior Advisor Nomisma, che insieme alla collega Roberta Gabrielli, si è occupato di realizzare l’ultima release dell’Osservatorio.
Durante l’intervista, Anedda ha illustrato i dati dell’indagine, spiegando come il rincaro delle rate dei mutui a tasso variabile stia esponendo a un maggior rischio di insolvenza circa 60 miliardi di euro erogati sotto forma di finanziamenti alle famiglie italiane. Una situazione allarmante, che impone una riflessione sulle soluzioni disponibili per arginare il problema.
“Di fronte all’emergenza mutui in corso – ha commentato Anedda – Save Your Home è l’unico player del mercato ad offrire una risposta concreta: la cartolarizzazione a valenza sociale. Questa soluzione permette di convertire i mutui in sofferenza in contratti di locazione, consentendo ai debitori di mantenere l’uso delle proprie abitazioni. Lo strumento della cartolarizzazione a valenza sociale non solo supporta le famiglie in difficoltà senza che queste perdano la propria casa, ma assicura anche un recupero del credito più equo per le banche”.
Il video di Rai News Economia24 è disponibile sul nostro canale YouTube!